L’obiettivo del corso è di fornirti una comprensione globale ed aggiornata dei sottotitoli,didascalie per non udenti e con problemi di udito,il controllo della qualità didascalie e introducendo software per l’applicazione dei sottotitoli a un’opera audiovisiva.
Certificazione
Il certificato attesta che il destinatario ha acquisito una certa conoscenza della materia,consentendogli di iniziare a utilizzare la parola “sottotitolatore/sottotitolatore per non udenti” nella propria vita e pratica professionale.A coloro che soddisfano i requisiti credenziali per ciascun corso viene rilasciato un certificato.
Risultati di apprendimento
Alla fine della formazione, potrai:
Essere abile a creare sottotitoli
Modificare, adattare e controllare i file dei sottotitoli
Gestire e controllare un software di sottotitolazione leader nel mercato
Mettere in pratica le conoscenze teoriche
Imparare autonomamente
Organizzare e pianificare le scadenze
Conoscere l’industria dei sottotitoli e delle didascalie per non udenti
Familiarizzare con tutto il gergo del settore
Chi dovrebbe fare questo corso?
Il corso è importante per i professionisti interessati ai media, ad esempio: traduttori o interpreti,professionisti multimediali, traduttori o interpreti multimediali, persone in cerca di formazione professionale in materia di audiovisivi e formazione multimedialeInoltre, questo corso è importante anche per chiunque desideri fare carriera sottotitolando ad es .:oratori bilingue, insegnanti di seconda lingua, neolaureati o studenti di ogni ordine e grado,persone che cercano di entrare nell’industria televisiva e cinematografica, liberi professionisti che lavorano da casa, professionisti in pensione